Programma Mostra Retrospettiva Fotografica – Ciminna 16/17/18 Luglio 2021 – Piazza Matrice

Siamo pronti per questo #eventospeciale!
𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗥𝗲𝘁𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮
𝑉𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 – 𝐶𝑖𝑚𝑖𝑛𝑛𝑎 16,17,18 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 2021
Oltre 500 foto in più di 100 pannelli.
#bicentenario  (1820 – 2020) #bandadiciminna

Rinnovo Consiglio di Amministrazione – Triennio 2021/2024 – Risultati

Carissimi, l’Acam Giuseppe Verdi Ciminna

è lieta di comunicare che ieri nella sede associativa, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, si sono tenute regolari elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione.

Questi i soci eletti all’importante incarico:

Prof. La Paglia Salvatore – Presidente

Prof. Tolentino Giuseppe – Capobanda

Prof. Caleca Nicola – Consigliere

Dott. Cassata Pietro Santo – Consigliere

Prof. Foti Edgardo – Consigliere

Prof. Passantino Antonio Vito – Consigliere

Prof. Sapore Giovanni – Consigliere

Si precisa – che esclusa la carica di Presidente e la mansione di Capobanda scaturite dall’elezione diretta – nella prima seduta il nuovo CdA nominerà nel suo seno le cariche sociali.

W l’Acam “G.Verdi” e la Banda di Ciminna.

26 Febbraio 2021

Le Novene di Natale di Ciminna su Rai Radio3 – 25 Dicembre 2020

Il giorno di Natale alle ore 23, su Rai Radio3, l’etnomusicologo Giuseppe Giordano dell’Università di Roma Tor Vergata, ha aperto il programma “Radio3 Suite” dedicato alle #tradizioni #musicali del Natale in #Italia, presentando due ascolti siciliani relativi alle #novene di Natale di Licata e #Ciminna.
Siamo orgogliosi nel sapere che in tutta Italia gli ascoltatori di Radio3 hanno potuto ascoltare e gustare la splendida melodia del nostro “Viàggiu” attraverso un documento audio registrato proprio lo scorso dicembre 2019 dallo stesso Giordano.
Nel corso della trasmissione è stato inoltre possibile intervenire nella chat di Radio3 , commentando gli ascolti e sostenendo così la musica popolare alla radio.
Il programma, curato da Nicola Pedone, potrà essere riascoltato al seguente link sulla pagina ufficiale di Rai Radio3
(Novena Natale di Ciminna dal minuto 7.05 al minuto 12.00)

Presentazione della Gigantografia nell’anno del #Bicentenario della Banda di Ciminna (1820-2020) – Videoclip

#Bicentenario ra #banna ri #Ciminna 1820-2020

200 anni di storia – 200 anni di musica – 200 anni di uomini, compositori, artisti, Ciminnesi che hanno dato il meglio della loro innata arte.

Noi stiamo provando a dare continuità artistica, continuità umana alla nostra amata #Banda, lo stiamo facendo mettendoci il cuore nel nome e per conto di tutti i #Ciminnesi.

La storia, 200 anni di storia, dovevano essere degnamente festeggiati, avevamo programmato un anno di eventi:

ANNULLO FILATELICO – MOSTRA FOTOGRAFICA (della quale si è fatto carico cercando ovunque e coinvolgendo tutta la cittadinanza e non solo, il socio Francesco Rizzo) – MAX CONCERTO CON LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI GLI “EX BANNISTI” – PRESENTAZIONE DI UN GONFALONE – PRESENTAZIONE DI UN LIBRO DA NOI PATROCINATO SULLA STORIA DELLA “BANNA” A CIMINNA, CON FONTI STORICHE CERTE RACCOLTE CON PASSIONE E DEDIZIONE DAL NOSTRO COMPAESANO SIG. CUSMANO GIUSEPPE – CONCERTI COMMEMORATIVI – CONVEGNI CON LA PARTECIPAZIONE DI DIRETTORI DI FAMA INTERNAZIONALE – PARTECIPAZIONE AL 66° FESTIVAL PUCCINIANO A TORRE DEL LAGO, al quale eravamo stati invitati come banda per l’apertura – PRESENTAZIONE DI UNA GIGANTOGRAFIA (che vedete in questo #videoclip) con la foto di 53 artisti locali – NOI I RAGAZZI RA BANNA RI CIMINNA.

Alcuni di questi eventi siamo riusciti ad organizzarli, lo abbiamo fatto a nostre spese dando fondo alle nostre casse, purtroppo dobbiamo sottolineare “LE NOSTRE CASSE”, poiché (ora lo possiamo dire, visto che l’anno sta per concludersi senza nessun aiuto) la nostra Amministrazione Comunale, non solo per il secondo anno consecutivo non ha rinnovato la convenzione che da decenni viene concessa alla nostra #Associazione, ma non ha neanche pensato ad un contributo una-#tantum da dare all’ Acam Giuseppe Verdi Ciminna utile a patrocinare almeno un evento,vista la perdita che il #covid-19 ha procurato, visto l’anno particolare che doveva essere l’anno del Bicentenario 1820-2020.

Il Presidente – Prof. Salvatore La Paglia

Presentazione Annullo Filatelico in occasione del Bicentenario (1820-2020)

Malgrado la pandemia, malgrado il susseguirsi di perdite a livello economico, grazie a concittadini che continuamente promuovono la nostra “banda”, come Mons. Filippo Sarullo e non solo, stiamo riuscendo a fare ed a portare a termine eventi programmati per il #bicentenario ra Banna ri Ciminna.
L’#annullofilatelico è una tessera importante che verrà posizionata nella storia, il timbro acquisterà negli anni valore non solo storico per Ciminna ma acquisterà anche un importante valore per i collezionisti. Fateci sentire ancora una volta il vostro calore e non fatevi mancare, fra le cose importanti, una cartolina con l’annullo. A tutti voi che credete nella LIBERA musica, nella LIBERA arte, nella LIBERA Ciminna Vi invitiamo a partecipare, nel rispetto del distanziamento sociale, all’#Evento “Annullo Filatelico” (Domenica 30 Agosto c.a – Ore 17.30 Via Dott. Vito Graziano).

A seguire, fra qualche settimana, sarà pronta anche la mostra fotografica dove ripercorrerete insieme a noi l’evoluzione del Complesso Bandistico a Ciminna, rivedendo i vostri familiari, i vostri antenati, i vostri figli.
A presto.

Il Presidente dell’ A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna  –Prof. Salvatore La Paglia

– Anteprime –

– Foto della Manifestazione –

   

Grande successo di pubblico per la Banda di Ciminna!!!

Pubblico delle grandi occasioni quello che domenica sera ha accolto la Musica di Ciminna sul Sagrato della Cattedrale di Palermo.

Nel cuore storico di Palermo, il ‘Gioiello vivente‘ di Ciminna, ha mostrato la dote centenaria di cui è portatore che nessuno potrà mai rubare o cancellare.

Nel cuore di Palermo al cospetto di autorità e gente comune, la Banda di Ciminna ha presentato il volto migliore del popolo ciminnese: l’abnegazione, l’impegno, la perseveranza, l’unità, l’unicità e l’identità, e lo ha rappresentato e provato con la Musica, non con le parole.

Per la Banda di Ciminna la data del 12 luglio 2020 – dopo il lungo periodo di sospensione causa pandemia – rappresenta e rappresenterà negli anni a venire il battesimo di una nuova ripartenza che affidiamo a Santa Rosalia patrona di Palermo e di Ciminna.

Un grazie particolare a Monsignor Filippo Sarullo, che ha voluto fortemente la nostra presenza al Festino 2020 e che sottolineando orgogliosamente il suo essere ciminnese, ci ha manifestato più volte nel corso della serata, la sua stima e il suo apprezzamento.

Il regalo della copia su tela di Santa Rosalia che il gentilissimo Monsignore ha voluto donarci, sarà sempre custodita gelosamente dalla Banda di Ciminna e sarà affissa nella sede dell’Associazione nonché nella nostra Sala Prove, la primissima volta che le direttive sugli assembramenti e del distanziamento sociale ci consentiranno di rientrare e calcare tutti insieme – come una famiglia – il suolo della ‘Nostra Casa’.

Articolo del Socio Prof. Antonio Vito Passantino

Video Integrale – Concerto della Banda di Ciminna – 12 luglio 2020 – 396° Festino Santa Rosalia 

https://www.facebook.com/DiocesiPalermo/videos/1081328572260530

Album Fotografico

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.3233398863373695&type=3

Concerto in onore di Santa Rosalia – 12 luglio 2020 – Cattedrale di Palermo – 396° Festino di Santa Rosalia

Stasera la #bandadiciminna umilmente ma orgogliosamente,  nel 200° anniversario della sua fondazione, durante il #Concerto in onore di Santa Rosalia, nella piazza antistante la #Cattedrale di Palermo immersa nella splendida cornice del Cassaro, farà echeggiare, oltre che le note del nostro Maestro Bonanno, di Verdi e di Rossini anche le bellissime melodie del grande Maestro Ennio Morricone.

Un sincero ringraziamento a Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale di Palermo, per l’invito e la fiducia posta in noi.

#LiveStream sui canali social Arcidiocesi di Palermo, Cattedrale di Palermo, Santa Rosalia di Palermo e sui siti www.diocesipa.it, www.cattedrale.palermo.it.

Sito internet: http://cattedrale.palermo.it/santarosalia/396-festino/

Pagina Facebook:

https://facebook.com/cattedraledipalermo

Twitter: https://twitter.com/cattedralepa

Telegram: https://t.me/cattedraledipalermo

#396festinosantarosalia #cattedraledipalermo #Bicentenariobandadiciminna

396° Festino Santa Rosalia – L’A.C.A.M. in Concerto – Domenica 12 luglio c.a. h. 21 – Sagrato #Cattedrale di Palermo

 

Siamo felici di potervi informare che, grazie al nostro carissimo concittadino Mons. Filippo Sarullo, siamo stati invitati ad esibirci in Concerto a #Palermo nella piazza antistante la #Cattedrale in occasione della festività in onore della Santa Patrona Rosalia.

Essere presenti a quest’evento, a questo primo ed importante evento dopo il lockdown ci onora, onora noi dell’ Acam Giuseppe Verdi Ciminna ed onora tutti i Ciminnesi.

Ovviamente tutti i Ciminnesi e tutti gli amanti della musica bandistica sono invitati a partecipare al Concerto che si terrà Domenica 12 luglio c.a. alle ore 21:00 – Sagrato della Cattedrale di Palermo.

#wsantarosalia #patronadipalermo #copatronadiciminna #bandadiciminna #Bicentenario #patrimonioculturale #orgogliodiciminna

3 maggio 2020 – Domenica da ricordare…la banda c’è!!

Data da ricordare e che passerà alla storia, non si potrà assistere alla Santa Messa Solenne e alla #SCINNUTA del #SSCROCIFISSO nella Chiesa di San Giovanni.
Noi Ciminnesi saremo costretti a stare a casa, saremo costretti a non vivere quei momenti carichi di Emozione, di Fede, di Amore con la nostra presenza in Chiesa, fortunatamente grazie alla tecnologia assisteremo alla celebrazione religiosa da casa, seguiremo e ascolteremo le parole del nostro amato Arciprete Padre #AntoninoBruno, sicuramente in silenzio e devozione, ma noi dell’Acam Giuseppe Verdi Ciminna che da anni siamo presenti, che da anni aspettiamo questi momenti carichi di fede, non potevamo restare impassibili e per questo abbiamo pensato di far rivivere quei momenti che si sarebbero succeduti dopo la celebrazione, diffondendo attraverso impianti audio “LE GRIDA E INVOCAZIONI” dei presenti a scinnuta e a seguire dopo circa 4 minuti di silenzio la marcia n.18 del Maestro Gabriele Bonanno; per sottolineare la coincidenza con l’apertura di giorno 4, apertura alla libertà, faremo volare con l’inizio della marcia un elevato numero di #palloncini.
Fra le “Grida e invocazioni” ci sarà un intervallo di silenzio utile a farci riflettere e pensare… per poi tutti uniti da una parte all’altra del paese, con l’inizio della marcia, liberare i palloncini.